Tanto per capirci

Non so come prenderla: qui sotto quattro pareri su “La stagione del pipistrello”.

Grande, grandissimo romanzo per un personaggio immortale ed un finissimo scrittore.

Mi accade di rado, ma non sono proprio riuscito a finire il libro. I personaggi sono così poco delineati, al punto che ero costretto di frequente a ritornare all’elenco iniziale per capire chi erano. Trama ed intreccio risultano incomprensibili, almeno fino a dove sono riuscito ad arrivare io. Magari, superate le prima 40/50 pagine potrebbe risultare il miglior giallo mai scritto in questo secolo. Proverò a riprenderlo in mano tra qualche anno, dopo un corso intensivo di meditazione vipassana.

Non mi è piaciuto niente.

Macchiavelli e il suo Sarti Antonio sono una certezza, non si può non essere coinvolti dalla narrazione e . in più, ci sono molti spunti per riflettere sui tempi che viviamo. Per chi ama il genere è assolutamente imperdibile… ma lo consiglio anche a chi non è un fanatico dei “gialli”.

Che vi devo dire? A me va bene così. I miei romanzi sono quello che sono. Possono piacere e non piacere. Come tutto ciò che non è omologato dall’unicità del pensiero.
Grazie a tutti.
macchia

6 commenti su “Tanto per capirci”

  1. La stagione del pipistrello è un libro che si legge con angoscia sin dalle prime pagine. Forse un libro rivelazione o solo un libro di fantasia.
    Ma per il momento l’unico nuovo racconto in circolazione mi ha lasciato qualcosa dentro, che fa riflettere senza essere esplicito.
    Sono allo stesso tempo entusiasta ed impaurito e non mi capitava da molto tempo. Grazie

  2. Francamente io l’ho trovato bellissimo come sempre e l’ho divorato in un attimo col dispiacere che poi fosse finito.
    Ovviamente il gusto letterario è soggettivo, quindi ci stanno anche le critiche, non si può piacere a tutti.
    Che pensino ciò che vogliono io sono già in fervente attesa del prossimo!

  3. Sarà l’ennesimo successo di Sarti Antonio ed un’altra pietra miliare del giallo italiano! Sono felice ed onorato di avervi conosciuto personalmente, Maestro Loriano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *