Archivi tag: Macchiavelli

Non feci parola ad alcuno

Non feci parola ad alcuno.

Racconto fra realtà, mito e fantasia.

Anteprima di un nuovo racconto.

Al padre che l’aveva portato a battezzare, il prete della parrocchia di Santa Caterina, don Vincenzo, aveva chiesto: «Come vuoi chiamarlo?»
Mammolo non ci aveva pensato un attimo: «Lo voglio chiamare Ateo».
Don Vincenzo l’aveva guardato storto e in silenzio per un poco, poi aveva ancora chiesto: «Ho capito bene? Ateo?» Il padre aveva annuito, più che convinto. «Ateo, sì» aveva continuato, allora, il parroco. «Va bene che sei anarchico, ma se lo vuoi chiamare Ateo, perché me lo porti a battezzare in chiesa?» e, prima di rimettersi al messale, aperto dinanzi, aveva mormorato: «Togliti dai coglioni, Mammolo, togliti dai coglioni te e tuo figlio Ateo» .
Don Vinzez era uno che andava per le spicce, ma solo quando non poteva farne a meno, come in quell’occasione. E i suoi parrocchiani apprezzavano.
Il parroco e l’anarchico avevano poi trovato un accordo e Ateo si chiamò Anteo. L’aggiunta di una enne al posto giusto, aveva sistemato le cose. Anche perché Mammolo non poteva tornare a casa e dire a Viola, la moglie “Don Vincenzo non me l’ha voluto battezzare”.

 

L’ironia della scimmia

 L’ironia della scimmia

 Loriano Macchiavelli vi regala l’incipit del romanzo che sarà in libreria il 6 novembre 2012 (Omnibus Mondadori). Eccolo:

“L’incontro era iniziato alle otto di sera. La prima pausa ci fu alle dieci.
«Caffè?» I tre Sottocoda annuirono e l’Italiano suonò il campanello. Nello studio ci fu silenzio per la breve pausa dedicata al caffè, un silenzio teso, agitato per quanto era stato detto, ordini e commenti, e per quanto era stato deciso.
L’Italiano posò la tazzina sul tavolo, l’allontanò per fare posto di nuovo alle carte, che consultò, e poi, posando il dito sulla chiazza scura sul fondo azzurro mare e, all’apparenza soddisfatto, mormorò: «Bene, mi pare che abbiamo affrontato ed esaurito tutti gli argomenti».
Gli restavano dei dubbi, che non aveva intenzione di trasmettere ai Sottocoda. Ne avrebbe forse parlato al Vecchio, più tardi, quando i tre se ne fossero andati ad eseguire gli ordini ricevuti.
«Quanto abbiamo discusso e deciso qui, oggi, qui e per sempre deve restare» disse. Puntò lentamente l’indice sui tre, uno dopo l’altro. «Se si verrà a sapere dove porteremo il prigioniero e a quale fine è destinato, uno di voi avrà tradito e allora…» Si alzò per scandire con lentezza: «Non lo permetterò!»
La riunione pareva conclusa, ma nessuno dei Sottocoda si alzò. Mancava qualcosa agli ordini ricevuti. L’Italiano lo sapeva e di proposito non aveva comunicato l’ultima sua decisione. Passò di nuovo in rassegna i tre. «Non resta che stabilire a chi affidare la custodia del prigioniero» e attese una proposta che, sapeva, non gli sarebbe venuta. Indicò uno dei tre, il più massiccio, quello che sempre si era dimostrato, fra loro, il più deciso.
«D’accordo» disse quello, «i miei uomini sono fidati. Rispondo di loro personalmente.»
Con uno sguardo l’Italiano chiese agli altri due se c’erano obiezioni e, non venendogli, annuì.
I tre erano alla porta e l’Italiano li fermò con una frase che non ammetteva discussioni. «Ricordate: sparare a vista contro chiunque tentasse di impadronirsi del prigioniero!» I tre annuirono. «Piuttosto che lasciarlo cadere nelle mani di chicchessia o lasciarlo fuggire, dovrà essere soppresso!»
Usciti i tre, anche l’Italiano lasciò lo studio e raggiunse il Vecchio.
Lo attendeva da ore in un salotto all’altro capo del palazzo. Leggeva il giornale e sospese al suo ingresso. Si tolse gli occhiali, ripiegò il giornale e lo posò sul tavolo.
«Tutto a posto?» chiese. L’Italiano annuì. «Dove lo avete fatto portare?»
«È al sicuro» rispose quello. «L’ho fatto portare molto lontano da qui. Non ne uscirà vivo.»
Il Vecchio annuì con gesti lenti del capo, com’era abituale per lui quando voleva rappresentare la sua soddisfazione. Si prese il tempo per accendere un sigaro e, mentre lo faceva, continuò a scrutare il viso del Capo. Una prima, breve boccata di fumo… La prima deve sempre essere breve. Non fa arrivare in bocca il fumo troppo caldo e l’aroma resta delicato, in attesa dei quello più forte, quando il sigaro avrà preso bene e si sarà ammorbidito per l’umidità dell’aria filtrata fra le foglie arrotolate. Una prima,  breve boccata di fumo e «Cosa non va?» chiese sottovoce.
L’Italiano non rispose subito. Pensò a come affrontare un argomento che, nell’intera faccenda, non lo aveva convinto. Fu sollecitato dall’agitarsi impaziente del sigaro fra le dita del Vecchio e allora disse: «Non sono del tutto convinto che la sua morte ci possa giovare.»
Il Vecchio si rilassò sulla poltrona, aspirò e gettò fuori lentamente il fumo. Chiuse gli occhi e mormorò: «Tranquillo, tranquillo, la morte è il solo avvenimento che giovi alla vita di un uomo».”

UNA PARENTESI NEL CORSO DEL ROMANZO.
La scena del delitto.
Si dice e si scrive così, come se l’omicidio facesse parte di una commedia e i morti ammazzati, fossero le comparse indispensabili per dare credibilità alla storia; l’assassino è il truce protagonista e chi si arrabatta per venirne fuori, cioè la parte sana della società, ma non sempre, l’eroe dal quale ci si aspetta il miracolo dalla punizione.
Balle.
La scena del delitto è il luogo squallido dove si esplicita lo squallore della società. I cadaveri sono il tributo all’equilibrio della vita e la parte sana della società, cioè l’eroe, è la finzione che sia possibile porre rimedio all’omicidio e ad altri innominabili delitti. Scegliete voi quali. Avete l’imbarazzo.
I due alpini e la scena del delitto sono rimasti lassù, alle cure degli esperti nella speranza che emergano elementi validi alla soluzione del caso.
Anche soluzione del caso è espressione infelice.
I morti ammazzati non sono mai un caso. Non nel senso di fatalità, destino, sorte, contingenza, circostanza, occasione.
Neppure nell’accezione di avvenimento, accadimento, stato di fatto o dato accertato. E un caso non è mai chiuso. Lascia sempre e comunque aperte delle porte dalle quali entrano, o escono, le storie maledette del mondo.
Chiusa parentesi.

 

 

Un romanziere, una città.

Loriano Macchiavelli, un romanziere una città

Per gentile concessione degli autori Massimo Carloni e Roberto Pirani, pubblichiamo uno stralcio del saggio letterario:
Loriano Macchiavelli, un romanziere una città” Pirani Bibliografica Editrice, 2004
(click sul titolo per aprire l’allegato in PDF).

Un sentito ringraziamento agli autori e una precisazione: causa un’incomprensione c’è un errore nel testo riguardante la dettagliatissima Biografia. L’errore è a pagina 11, alla riga:

 1960. Fonda con Angelo Bozzolla e Mimmo Bottarelli il Gruppo Teatrale Viaggiante).

Pur avendo entusiasticamente aderito all’iniziativa, esponendosi molto anche in prima persona e divenendone quasi subito lo sceneggiatore principale – si veda a tal proposito la sezione Teatro di questo stesso sito – Loriano Macchiavelli segnala che la paternità, l’idea originale che portò alla creazione del Gruppo fu di Luciano Leonesi.
Bozzolla e Bottarelli non c’entrano nulla con il GTV. Quindi, la dicitura corretta sarebbe:

1960. Entra a far parte del Gruppo Teatrale Viaggiante fondato da Luciano Leonesi.

Loriano Macchiavelli ha richiesto agli autori del saggio una rettifica che, si spera, verrà introdotta nelle prossime edizioni. Questo per correttezza nei confronti degli interessati e della verità storica su quell’esperienza, pensata per la crescita del movimento culturale, del teatro popolare e del teatro politico italiano in particolare.

Sarti Antonio e il malato immaginario-2

Sarti Antonio e il malato immaginario

COOL CLUB IT – febbraio 2007

Loriano Macchiavelli

Dario Flaccovio Editore

Una bella riedizione della Dario Flaccovio Editore di un classico di Loriano Macchiavelli, a ragione considerato tra i maggiori esponenti della detective story italiana e padre letterario di Sarti Antonio, protagonista indiscusso della storia del giallo italiano. In questo libro, però, per venire a capo dell’enigma il sergente deve dividere la scena con Poli Ugo, archivista zoppo della questura di Bologna, cinico, ripugnante, non propriamente un personaggio capace di conquistare la simpatia del lettore, eppure geniale. Sullo sfondo una istantanea implacabile di una Bologna che sta per scomparire, scattata da un Macchiavelli disilluso e dolente che stenta quasi a riconoscere una città  che sente non appartenergli più. Ed è in questo contesto che Sarti si muove per risolvere un caso di omicidio che mette a dura prova la sua colite e lo costringe, suo malgrado, a chiedere l’aiuto del questurino. Tra truffe sanitarie, ritornate drammaticamente di attualità e scoperte sconcertanti i due arriveranno forse alla chiusura del caso, lasciando aperto il finale a mille soluzioni possibili.

Bellissime le tavole che accompagnavano il volume realizzate da Magnus per la prima edizione.

Silvia Visconti

Sarti Antonio e il malato immaginario-1

Sarti Antonio e il malato immaginario

Da ATMOSPHERE, febbraio-marzo 2007

Questa è una storia di duri, di due poliziotti con caratteri diversi, ma entrambi tosti. Difficili da fregare. Due vite opposte, forse anche po’ frustrate nella sfera personale, ma entrambe, per caso o per fatalità esistenziale, costrette a rovistare per mestiere nella “faccia sporca” della città, quella che non si rivela mai fino in fondo. Perché, come i canali di Bologna, scorre nei sotterranei, nelle viscere delle strade e degli antichi palazzi del centro.
Sul palcoscenico ci sono un poliziotto cinico e incattivito ma segugio infallibile. Poli Ugo, vice ispettore aggiunto, che rischia di rubare la scena al vero protagonista delta storia, Sarti Antonio, sergente, un altro poliziotto, più umano, malinconico e a volte pasticcione. E sullo sfondo c’è Bologna la misteriosa, acida e dotta città che si arrotola nei suoi traffici perversi da via Santa Caterina a via Saragozza, che respira nella penombra dei portici del centro, che scivola ipocrita e silenziosa nelle ville sui colli.
Dopo una pausa torna alla ribalta un altro tormentone felsineo (Sarti Antonio e il malato immaginario, Flaccovio Editore, pagine 319, euro 14,50) che vede protagonista Sarti Antonio, sergente, l’investigatore creato dalla fantasia di Loriano Macchiavelli, scrittore bolognese che ne ha tratto anche una fortunata serie televisiva.
Sarti Antonio (Macchiavelli lo scrive sempre così, col cognome prima del nome) ricompare in questo romanzo illustrato da Magnus, pseudonimo di Roberto Raviola, anch’egli bolognese di Castel del Rio, scomparso nel 1996. L’estroverso fumettista creatore di Kriminal, realizzò appositamente le tavole quando il racconto apparve a puntate tra il 1987 e il 1988 sulla rivista Incontri 2000, diretta dal cineasta Renzo Renzi. Ora questa storia è un libro. Un blues letterario che ci accompagna per mano in un tour sotto i misteri delle Due torri, quelli che la battaglia sulla legalità del sindaco di oggi, Sergio Cofferati, non potrà mai portare alla luce. Sono troppo dentro la pancia di Bologna.
Cari miei qui c’è un giallo atroce, con l’assassinio camuffato da “solita overdose” di Luca Pomelli Parrmeggiani, rampollo di una ricca famiglia bolognese (padre e madre separati, lui barone della medicina, lei borghese insoddisfatta) e di un suo amico, uno scandalo da nascondere, e illeciti nel mondo della sanità.
La città – vetrina e la città sporca. Così scandali, morti, continui capovolgimenti di fronte, indagini e sesso si intrecciano, sempre intorno al numero due. Due poliziotti combattivi e diversi, due città, una famosa e una malavitosa, due delitti e perfino due soluzioni alternative e due plausibili assassini. Il vero finale, però, ce l’ha in testa solo lo scrittore che in questo caso, come un prete che lo ha appreso in confessionale, non lo rivelerà mai a nessuno.

Sarti Antonio and the hypochondriac

This is a story of hardmen , two tough cops with different personalities, but both of them impossible to dupe. Two opposite lives, perhaps slightly frustrated on the personal front, but both, whether by accident or destiny, constrained to rummage around in the “dirty side” of the city, the one that is never totally revealed. Because, like Bologna’s canals, it stays underground, in the bowels of the streets and ancient buildings in the centre.
On the stage there’s a cynical, embittered but infallible sleuth, Poli Ugo, a DI who could steal the limelight from the real protagonist of the story, sergeant Sarti Antonio, another cop, but more human, melancholy and who occasionally messes up. In the background there’s Bologna, the mysterious, bitter and erudite city with its perverse traffic on Via Santa Caterina and Via Saragozza; a city that breathes in the shadows of its porticoes and slides hypocritically and silently towards the villas on the hills.
Returning to the spotlight is another Bolognese mantra (“Sarti Antonio e il malato immaginario”, published by Flaccovio, 319 pages, 14.50 euros) whose central character is Sarti Antonio, sergeant, the investigator created by Loriano Macchiavelli, the Bolognese writer who also wrote the successful television series.
Sarti Antonio (this is the way Macchiavelli always describes him his surname before his name) reappears in this novel illustrated by Magnus, the pseudonym used by another Bolognese, Roberto Raviola from Castel del Rio, who died in 1996. The extrovert cartoonist who created Kriminal, made the plates especially when the story appeared in serial form between 1997 and 1995 in the magazine “Incontri 2000”, edited by cineaste Renzo Renzi. Now the story has been made into a book. A literary blues that takes us on a tour of the mysteries below the two towers, those that the battle against crime by today’s mayor, Sergio Cofferati, could never bring to the light. They are too deep in the belly of Bologna. This is a detective story of an atrocious murderer disguised by the “usual overdose” of Luca Pomelli Parmeggiani, the off-spring of a rich Bolognese family (father and mother separated, he a baron in the medical world, she middle-class and dissatisfied), and one of his friends; a scandal to be covered up and illegal goings on in the medical world. The showcase-city and the dirty city of scandals, deaths, continual turnarounds, investigations and sex, that revolve around the number two. Two pugnacious and diverse policemen, two cities, ore famous and one criminal, two crimes, even two alternative solutions and two possible murderers. The real finale, however, is only in the author’s head and, in this case, like a priest in the confessional, he will never reveal it to anyone.

Beppe Boni