Archivi tag: Loriano

Viterbo 21 e 22 febbraio 2015 luoghi e orari degli incontri

Portella della Ginestra un processo in mostra - Viterbo, 21 e 22 febbraio 2015
Click sull’immagine per scaricare la locandina dell’evento di Viterbo

Con un bellissimo quadro del pittore Pippo Consoli (1919 – 2010) dedicato proprio alla strage di Portella della Ginestra è stata pubblicata la locandina della 2 giorni di incontri organizzati a Viterbo cui parteciperanno – come annunciato da tempo – Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini.

Ma andiamo con ordine. Le date sono finalmente e definitivamente fissate per i giorni sabato 21 e domenica 22 febbraio 2015.

Di seguito, luoghi e orari degli incontri.

Sabato 21 ore 9:30 alla Sala Regia di piazza del Plebiscito

Indirizzi di saluto: Direzione Generale Archivi, Direzione Archivio di Stato di Viterbo, Comune di Viterbo, Comune di Piana degli Albanesi, Camera del Lavoro di Viterbo, Segreteria Regionale CGIL Roma e Lazio, SPI Sicilia, Associazione familiari delle vittime.  Memoria e Cultura in evoluzione, Esperienze a confronto: Distretto Sociale Evoluto di Messina, Centro Doc. Portella della Ginestra, Cultura Produttiva, Rete Archivi per non dimenticare.

Presentazione Atti del convegno “Portella della Ginestra, un processo in mostra”. Dal 17 /18 Aprile 2012 – Portella della Ginestra e il processo di Viterbo – Politica, memoria e uso pubblico della storia ( 1947-2012), a cura di Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi, Manuela Claudiani, Ediesse, 2014.
Saranno presenti i curatori. Relatore: Adolfo Pepe, Direttore scientifico Fondazione Di Vittorio. Presiede e coordina: Carlo Ghezzi, Presidenza Fondazione Di Vittorio.

Patrocinio e Contributo: Città di Viterbo.

Sabato 21 ore 15:00 Sala Alessandro IV, in piazza San Lorenzo
La forza della memoria: arti espressive a confronto.
Coordina: Manuela Claudiani, Archivio di Stato di Viterbo.
Partecipano (in ordine alfabetico): Paolo Benvenuti – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.
Pasquale Beneduce – docente UNICLAM OFFI.CINE Artestoriadiritto.
Ettore De Concilis – Pittore e scultore – Autore del Memoriale di Portella della Ginestra.
Francesco Guccini – Musicista, cantautore, scrittore.
Franco Insalaco – Autore di saggi filosofici e testi poetici.
Loriano Macchiavelli – Scrittore.
Andrea Romoli – Critico.
Fabio Stassi – Scrittore.

Presso la sala Alessandro IV sarà esposta la mostra multimediale:
Politica, Memoria, Uso pubblico della Storia (1947 – 2012) a cura di Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi, Edmondo Montali.

Contributo:  Fondazione Carivit, BCC Roma, Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo,  Enerpetroli, Bluégas, Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio, CGIL Viterbo.

Domenica 22 febbraio, ore 11:00 Teatro San Leonardo, via Cavour, 9
Francesco Guccini e Loriano Machiavelli parlano del libro “La pioggia fa sul serio” Romanzo di frane ed altri delitti.
Li intervista Fabio Stassi.

Contributo:  Fondazione Carivit, BCC Roma, Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo,  Enerpetroli, Bluégas, Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio, CGIL Viterbo.

Per info:
ma***************@be***********.it
Tel. 0761 2531.40/44
ma********@al***.it
va**********@gm***.com
www.archiviodistato.beniculturali.it
www.caffeinacultura.it
Facebook: portelladellaginestraviterbo

Con il sostegno di:

MIBACT, DGA – Direzione Generale Archivi, Archivio di Stato di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Caffeina Festival, FGV – Fondazione Giuseppe di Vittorio

Se santa Rosa ci aiuta, saremo a Viterbo

Come ormai molti sanno, anche per averlo accennato in un precedente post,

Macchina di Santa Rosa - Viterbo
Per gentile concessione Wikipedia foto: Amras Carnesîr

santa Rosa è patrona di Viterbo. In quella ridente città si tiene ogni anno – il 3 settembre – una manifestazione molto sentita dai viterbesi, il trasporto della Macchina di santa Rosa. Per i dettagli si rimanda alla pagina di Wikipedia che ne tratta. Non costa nulla allora rimettersi a quella santa paziente e pia per ringraziare i viterbesi altrettanto pazienti che attendevano Loriano e Francesco il 17 e 18 gennaio.
Risolti i problemi che hanno per fortuna solo momentaneamente afflitto uno dei meritevolissimi promotori dell’iniziativa, Loriano e Francesco saranno ben lieti di riprendere il discorso interrotto: succederà il 21 e 22 febbraio. Per la prima di quelle due date, se santa Rosa li aiuta, potranno finalmente partecipare alla presentazione degli atti del convegno tenutosi a Viterbo nel 2012: “Portella della Ginestra e il processo di Viterbo – politica memoria e uso pubblico della Storia”. Incontro organizzato (e rimandato) presso l’Archivio di Stato cittadino da Fondazione Caffeina Cultura Onlus. E il giorno successivo, potranno presentare il libro “La pioggia fa sul serio”. Qui sotto la locandina dell’evento, che si terrà al Teatro San Leonardo, in via Cavour, 9 il 22 febbraio alle ore 11:00.

Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini a Viterbo il 21 e 22 febbraio 2015

Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini iniziano il 2015 a Viterbo

Qualche anticipazione sulle prossime uscite pubbliche di Loriano.

Caffeina Cultura onlus MagazineLoriano e Francesco saranno a Viterbo per 2 giorni, invitati dalla Fondazione Caffeina Cultura Onlus, con il patrocinio dell’Archivio di Stato di Viterbo, del Comune e altre organizzazioni della Città. Nell’ambito della manifestazione “Appuntamenti con la Memoria” in collaborazione con il Caffeina Festival, il 17 gennaio 2015 saranno presentati gli atti del convegno tenutosi a Viterbo nel 2012: “Portella della Ginestra e il processo di Viterbo – politica memoria e uso pubblico della Storia”.
Loriano e Francesco saranno con altri importanti personaggi della cultura che negli anni hanno reso omaggio, con qualche loro espressione artistica, alle vittime della strage che avvenne in provincia di Palermo per mano della banda di Salvatore Giuliano, esattamente il 1° maggio 1947.  Proprio così: durante la Festa del 1° Maggio. 11 morti, tra cui bambini e adolescenti, più 27 feriti (di cui alcuni morirono nei giorni successivi). Loriano ha pieno titolo per portare la propria testimonianza, in quanto sta da tempo lavorando a un nuovo libro, che chiuderàFunerale dopo Ustica - Jules Quicher la “Trilogia delle stragi italiane”. Di questa trilogia sono già da tempo pubblicati e noti i primi due lavori: Funerale dopo Ustica (Rizzoli, 1989) e Strage (Rizzoli, 1990). Entrambi arrivarono in libreria con lo pseudonimo Jules Quicher. Strage fu sequestrato, poi ripubblicato – dopo il dissequestro – ma solo nel 2010 da Einaudi, nella collana Stile Libero. Nessun’altra casa editrice se la sentì di affrontare la pubblicazione di quell’opera di fantasia, ritenuta probabilmente “troppo vera”, quindi scomoda. Ma è noto, il massimo Strage - Einaudi, 2010riconoscimento letterario per un autore, più di qualunque prestigioso premio, è il sequestro della propria opera da parte del Potere. Però, la promessa riedizione di Funerale dopo Ustica non ci sarà. Per i 4 lettori interessati Loriano ne parla in questo stesso sito: Funerale dopo Ustica.  Ma siete avvertiti: il commento è amaro e sferzante.
E qui una vera e propria anticipazione. Loriano, da sempre affascinato dalla settima Musa, sta pensando di abbinare al libro su Portella un video in DVD, girato nell’estate scorsa proprio a Portella della Ginestra, nella Piana degli Albanesi e oltre, essendosi egli recato sui luoghi e avendo a lungo parlato con gli ultimi testimoni di quell’eccidio. Il DVD raccoglierà e mostrerà il materiale girato nel corso di quel viaggio della memoria. Le riprese dei luoghi, delle testimonianze e delle ricostruzioni sono di Franco Insalaco (www.giardinofilosofico.blogspot.com/), poeta e filosofo che si occupa anche di immagini.

Il 18 gennaio 2015, sempre a Viterbo, Loriano e Francesco parteciperanno poi alla presentazione del nuovo libro “La pioggia fa sul serio” (Mondadori Strade Blu, 2014).
Sui luoghi e le ore dei due eventi saremo più precisi prossimamente.

f.z.

La pioggia fa sul serio. Anche Poiana.

La pioggia fa sul serio. Romanzo di frane e altri delitti  (Mondadori, 2014)A Casedisopra, nel cuore degli Appennini, l’estate è finita eppure in giro si vedono ancora dei forestieri. All’osteria di Benito, dove si ferma per un bicchiere chiunque passi in paese, il cameriere marocchino Amdi spesso serve da bere a due avventori singolari: un geologo impegnato a studiare il territorio e un architetto inglese innamorato del posto, Bill Holmes, che insieme alla bella nipote Betty sta conducendo una ricerca sulle costruzioni religiose di cui è ricca quella parte di Appennino. Nel frattempo, però, ha cominciato a piovere senza tregua, e l’acqua dà non poco filo da torcere all’ispettore della Forestale Marco Gherardini, che in paese chiamano “Poiana”. A parte ciò, in paese tutto sembra tranquillo. Fino a che, proprio il giorno prima di andarsene, il geologo sparisce misteriosamente. Dopo la sua scomparsa una serie di aggressioni turba la vita di Casedisopra. A indagare sui troppi misteri che si nascondono tra i ruderi della Casa-fortezza del Capitano e l’edicola con l’affresco di una Madonna incinta, tra l’agriturismo gestito da una stravagante signora e il Sasso Nero che racchiude un segreto, è incaricato il giovane maresciallo dei carabinieri Barnaba. Ma molto presto “Poiana” dovrà intervenire, sia pure non ufficialmente. Ancora una volta Guccini e Macchiavelli evocano i sapori e le emozioni delle loro montagne e ci conducono lungo i valichi appenninici, dal Quattrocento a oggi, fino a scoprire una verità sorprendente e quanto mai attuale.

Acquistalo su Amazon

Leggi l’articolo di Bruno Ventavoli su La Stampa zovirax 400 mg.it

Marina Cafè Noir 2014 – Cagliari

Marina Cafè Noir - Festival di Letterature Applicate - 11 - 14 settembre 2014 XII EdizioneLa XII edizione della kermesse Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate parte in questi giorni di fine estate (estate ?). Precisamente giovedì 11 e fino a domenica 14, in quel di Cagliari. Il Festival, che prende il nome dal quartiere Marina di Cagliari, vedrà la presenza di Sabina e Loriano Macchiavelli, dalle ore 18:00 di venerdì 12 settembre. Parleranno del loro libro “E a chi resta, arrivederci” (Einaudi, 2013), con reading di alcuni brani a cura di Michela Atzeni.

Turno doppio per Loriano, che deve tenerci proprio tanto, a essere presente, visto che ha accettato di andare da Bologna a Cagliari col veicolo volante che molti chiamano confidenzialmente “aereo”. Quella confidenza che lui confessa non avere affatto.
Sempre venerdì – ma alle 23:00 – incontrerà il pubblico del Festival per celebrare i 40 anni di vita del personaggio a tutti più caro, Sarti Antonio, il questurino più longevo della letteratura noir italiana e internazionale. Succederà nel corso dell’evento “Sarti Antonio: Buon Compleanno, sbirro”.
Si tratta di un reading/concerto, in pratica la lettura di alcuni dei racconti più belli che hanno per protagonista il sergente, grazie alla voce di Giuseppe Boy e ai commenti musicali dei Dancefloor Stompers. Da non perdere. Al Terrapieno, viale Regina Elena,  Cagliari.

Click qui per visitare il sito del Festival e qui per scaricare il programma completo.

Buon Festival a tutti !