principio economico

Ho trovato questo commento al mio intervento Guerrepidemie, più sotto:
Buongiorno Sig. Macchiavelli,
dopo aver letto questa news ho la conferma che Lei non scrive troppo, anzi! Sono questi pseudo “economisti” che parlano troppo e non fanno il loro mestiere (quale sarebbe il loro mestiere?).
Grazie.
Grazie a te, caro lettore Fabrizio.
Gli economisti fanno il loro mestiere e lo fanno piuttosto bene. Lo deduco dal significato che il vocabolario Treccani dà alla parola “economia”:
Uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato col minimo dispendio…
A me pare sia proprio questo che stanno facendo i signori economisti: ottenere il massimo vantaggio con minor dispendio. Il problema è che il massimo vantaggio è solo per loro.
Noi, che siamo poveri ingenui, crediamo ancora che “economia” abbia l’antico, amato significato e di “parsimonia”. Per quelli come me e come te, caro lettore, “fare economia” significava spendere il meno possibile. Poi qualche genio…
Diciamoci la verità, bisogna essere dei geni per far credere al prossimo che fare economia significhi fare il bene comune e non gabbare chi è più sprovveduto.
Poi qualche genio ha pensato bene di comportarsi economicamente e cioè unire alla parsimonia un vantaggio il più alto possibile. Si chiama principio economico.
Buon Natale a tutti.
Macchia

4 commenti su “principio economico”

  1. “maggior vantaggio” per chi? ,questa è la domanda…..
    a parte le tristezze(per non parlar di incazzature) vorrei porgere i miei omaggi a Sabina ,mi sono procurato : più di così si mure(ultima copia disponibile su amazon) e me lo sto leggendo con gusto.
    Per il momento è proprio bello……..complimenti!

    1. Caro Marco, ho trasmesso i suoi complimenti a Sabina. Quanto alle incazzature, ne tenga un po’ da parte: ne avrà bisogna a breve.
      lor.

  2. Buongiorno Sig. Macchiavelli
    Dopo aver letto il suo commento, credo che anche il termine “mestiere” non sia appropriato per queste persone. La parola corretta la lasciamo decidere alla storia.
    Ho cercato informazioni sulla “bolla dei tulipani”…non abbiamo imparato niente!
    Ancora Grazie.
    P.S. Buon Natale anche a Lei. ( Mi son perso qualcosa? )

    1. No, caro Fabrizio idee 3d, lei non si è perso nulla. Sono io che vorrei già essere a Natale del 2020. Solo per sapere com’è andata a finire la bolla del coronavirus.
      lor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *