Io sono Giorgia…
… e voi non siete un cazzo!
Poi intervengono gli altri della destra fascista: “Chi parla di brigatisti è folle e irresponsabile”.
Hanno ragione: le BRIGATE GARIBALDI hanno contribuito a sconfiggere il vecchio fascismo. Il nuovo non sa neppure della loro esistenza.
Ignoranti, beati e soddisfatti.
macchia
Francamente questa storia di farla finita col fascismo ecc. è discutibile, o meglio…..facciamola finita sul serio, cioè applicando la costituzione, facendo una seria analisi politica e storica e conseguentemente non permettendo che esistano gruppi o gruppuscoli che , più o meno apertamente, si rifanno a quegli anni e a quell’ideologia, solo allora potremo non parlarne più…..
Per il momento ci sono ancora troppi col braccino che prude e che agogna di tendersi nel “virile saluto”.
Per quel che riguarda la letteratura, credo che , inevitabilmente, si scrive di ciò che si è, si pensa ,si crede , anche se scriviamo un fantasy…..quindi la politica( come la religione, la sessualità e chi più ne ha più ne metta) sono coinvolte nel processo letterario…..Mi fa piacere e mi stupisce che un lettore di “destra” possa apprezzare : La stagione del pipistrello, che mi pare una preveggente critica sociale e politica….Piacere perchè dimostra intelligenza e mancanza di pregiudizi, stupore perchè è intriso di una sensibilità decisamente altra.
Un avviso, Loriano : la seconda guerra mondiale è finita da qualche ora. Non sarebbe il caso di finirla con il fascismo, l’antifascismo e guardare al futuro che di problemi l’Italia ne ha più che a sufficienza?
D’accordo, io ci sto. Sente lei da Giorgia, Ignazio, Casa Paund, Forza Nuova… se sono d’accordo anche loro?
Ma deve far presto perché la terza è fra poche ore.
macchia
Come idee politiche siamo all’opposto, ma sono anni che apprezzo i suoi romanzi sul sergente Sarti e i racconti che ha creato con Guccini
Le idee politiche sono elementi privati che ognuno matura e che diventano regole per la propria vita. I romanzi sono il risultato della propria vita che si confronta con quella che riteniamo la realtà. La ringrazio per apprezzare quest’ultima considerazione. Continui a leggermi e può essere che nella letteratura troviamo un punto in comune.
macchia