non perché mi stia antipatica. Voglio bene all’umanità intera, se l’umanità lo merita.
Continuo con la Germania perché ho idea che tiri una brutt’aria anche da quelle parti e poi quello che sta succedendo in quel paese, è emblematico per i cambiamenti che stanno avvenendo in Europa e nel mondo.
All’uscita del romanzo Vola Golondrina, scritto assieme all’amico Franzec e in libreria nel 2024, la nostra agente letteraria lo ha proposto all’editore tedesco che ha pubblicato i nostri romanzi precedenti. La risposta è stata rapidissima: non pubblichiamo Vola Golondrina perché è un romanzo troppo politico.
Per chi vuole vedere i fatti nella loro dimensione, la risposta dell’editore tedesco era già un segnale di cambiamento politico e sociale. Il resto arriverà, abbiate fiducia amici miei.
macchia
In effetti, “Strage” il libro scritto dal suo collega svizzero è un romanzo di fantascienza.
“I fantasmi si vestono nudi” è un trattato di metafisica, ecc.ecc….
Bei tempi (cupi) questi.
Ciao a Tutti
Fabrizio
La letteratura ha questo di bello: chiunque può scrivere ciò che si sente di scrivere. Per ora. Con la fantascienza si potrebbe anche fare un musical sulla strage di Bologna. Con i fantasmi si può ricordare il passato, il presente e, perché no, il futuro. Ho qualche dubbio sul trattato di metafisica. Ne io né il giovane protagonista, Santo, ne saremmo all’altezza, ma se ti piace, caro Fabrizio, va bene anche a me.
Le cose si complicano po’ quando si tratta di pubblicare. E di vendere il libro. Come dimostrato di recente in terre di democrazie di vario tipo.
Anche sui tempi (cupi o no) ho qualche dubbio. Sempre in onore della libertà di pensiero, con tutto quel che segue.
macchia