Archivi categoria: News

Questa sezione è dedicata alle notizie su Loriano Macchiavelli, oltre a segnalazioni, idee, progetti scritti di suo pugno. Seguitelo.

LA SCIMMIA

Dal 6 novembre 2012, LA SCIMMIA si aggira per l’Italia. Predilige le librerie, ma è già entrata in molte case di lettori particolarmente attenti, dove pare abbia provocato danni come insonnia, tensioni, apprensione e altri sintomi classici delle letture affrettate. Allo scopo di evitare che il contagio si estenda su tutto il territorio nazionale e diventi incontrollabile, le Autorità consigliano chiunque si imbattesse nella SCIMMIA CHE RIDE, di effettuare una lettura attenta e ponderata e di segnalare agli amici, ai parenti e ai conoscenti di attenersi a queste semplici precauzioni.
LA SCIMMIA è stata vista aggirarsi furtivamente nei dintorni de L’Aquila e, di notte,  rifugiarsi nei fabbricati pericolanti all’interno della zona rossa. Secondo voci ancora al vaglio degli inquirenti, pare si stia dirigendo verso il Gran Sasso.
Non sono ancora noti i motivi che spingono LA SCIMMIA a muoversi liberamente sul nostro territorio, ma chi la conosce sostiene che non sia solo per turismo o per semplice curiosità di conoscenza.
La Questura di Bologna ha inviato sulle sue tracce uno degli investigatori più prestigiosi e preparati dell’intero corpo di polizia: Sarti Antonio, sergente. Per dargli una mano, lo hanno raggiunto il talpone Rosas e l’agente scelto Prenotato Salvatrice. Insieme cercheranno di venire a capo della misteriosa vicenda che vede coinvolti molti personaggi importanti della storia italiana recente e meno recente.

Disponibile anche in formato ebook (kindle) su Amazon.it

Arriva la scimmia

Sarti Antonio è tornato. E torna per andare da Bologna in trasferta, addirittura tra le macerie del terremoto de L’Aquila. Sarà il casoRomanzo di Loriano Macchiavelli, protagonista Sarti Antonio, 6 novembre 2012 di seguirlo, per vedere in quali affari ficca il naso e in quali guai si è cacciato, questa volta.
Roba grossa. E non dico altro.
Che il nuovo romanzo fosse nel grembo dell’autore si sapeva, lo abbiamo anticipato quasi un anno fa in questa stessa sezione delle news. Anzi, ne abbiamo persino pubblicato l’incipit.
Bene: l’attesa sta per finire. In molti siti che trattano di libri e nelle librerie on line si può già leggere la notizia. L’uscita ufficiale del nuovo romanzo di Loriano Macchiavelli è il 6 novembre 2012, in contemporanea alle elezioni presidenziali americane (ma non fatevi fuorviare, è solo una coincidenza). L’IRONIA DELLA SCIMMIA esce per i tipi  di Mondadori, nella collana Omnibus e contiene 317 pagine fitte di azione e di mistero. Un nuovo, affascinante personaggio femminile vi irretirà con la sua complessa, poliedrica, intrigante personalità. A farne le spese, manco a dirlo, Sarti Antonio. Ma c’è molto, molto di più. Il Vecchio, per esempio. Poi, alla fine…
Per sapere come comincia, come va a finire ma anche per il piacere di leggere le nuove avventure del più longevo questurino italiano, appuntamento il 6 novembre in tutte le migliori librerie. Le migliori ma anche tutte le altre. In fondo, perché negarglielo ? Sarebbe ingiusto. I libri sono fatti per essere letti. Specialmente un libro giallo come questo!

f.z.

 

 

 

CICALE

L’assessore alla cultura del comune di Bologna assicura la cittadinanza che il canto notturno delle cicale raggiunge i 60 decibel e quindi, arguisco io, bisognerebbe vietare loro di cantare, così come si è vietato di tenere concerti nelle piazze e per le strade della città, oltre una certa ora.

Qualcuno dovebbe avvertire l’assessore che le cicale non cantano ma friniscono e soprattutto informarlo che le cicale di notte si tacciono, almeno quelle che abitano dalle parti di Montombraro, forse per conformarsi alle disposizioni di legge.

HOMO SAPIENS?

di loriano macchiavelli

Verso l’alba di un giorno sfortunato, mi hanno svegliato tre rumori orribili, inconsueti per la mia casa al Termine di Montombraro, Appennino modenese. Il ronfare dei motori delle superfortezze volanti che, durante la guerra, venivano a bombardarci. Ma come? L’allarme non è suonato. Dopo, il secondo fragore, ha rafforzato l’idea del bombardamento: la stanza ha ballato e i mobili si sono mossi.
Non ero tornato nel passato, al 1944, ma la terra ha tremato come se fossero esplose nel suo ventre, e in contemporanea, tutte le bombe sganciate sulla nostra terra martoriata, dalle superfortezze volanti. Per liberarci dall’occupazione tedesca. Strano modo di liberarci.
La notte del 20 maggio, non erano bombe, ma il risultato è il medesimo: morti. Anni dopo, i morti sotto i bombardamenti li avrebbero chiamati danni collaterali. Come oggi. Gli operai crepati sotto capannoni con la consistenza della cartapesta e il peso dell’acciaio, sono danni collaterali di un’economia che non guarda in faccia a nessuno, perché “è meglio rischiare la vita che perdere il posto di lavoro”.
Oppure: “Il lavoro non si può fermare. Non si deve fermare. Se si ferma il lavoro è come morire”.
Io non ci credo. Posso?
La Costituzione prescrive, dispone, ordina: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro”. Diritto al lavoro, non alla morte per il lavoro!

È una nuova religione per la quale si crede e ciecamente si va. Credere, obbedire, combattere. Non ci siamo ragazzi.
La terra trema, le case crollano, le fabbriche si sfaldano e muoiono le persone. Gli ideali sono finiti da un pezzo sotto le macerie di una democrazia che si fatica a riconoscere per democrazia. E i fogli della Costituzione, strappati, svolazzano nell’aria irrespirabile. Resta solo il lavoro. Non per tutti. Solo per chi non si lamenta e non ha rivendicazioni da avanzare.
Le autorità invocano l’ottimismo. I giornali seguono. L’ottimismo è il sale della vita e gli emiliani sono ottimisti, duri. Amano il lavoro. Quando ce l’hanno. Gli emiliani si risolleveranno.
E così sarà. Ma se avverrà solo per riavere un lavoro, non ci sarà speranza, perché, come ha scritto Roberto Roversi, “per la speranza occorre una passione che può nascere solo da una visione più grande che non schiaccia i deboli, gli umili, gli indifesi”.
Gli emiliani ricostruiranno. Ricostruiremo perché se non faremo presto a rimettere in funzione le fabbriche e a ricominciare la produzione… Adesso la chiamano filiera, forse per darle un senso di leggerezza. Se non faremo presto a rimettere in moto la filiera, gli stranieri ci ruberanno il pane. E c’è chi pensa di aver fatto l’Europa unita. Ma i nostri vicini sono lì, lupi in attesa della preda. Per molti è arrivata la manna. Dal sottosuolo, stavolta. I tempi sono cambiati e il cielo non ha più molto da dare.
Adesso so cos’era il terzo rumore che ho sentito chiaramente, alle 4 del mattino del 20 giugno. Le stesse risate della notte del terremoto a L’Aquila. Altri fabbricanti di illusioni si fregavano le mani e ridevano per gli utili che, dal nostro terremoto, sarebbero arrivati nelle loro banche.
Si chiama liberismo.
Poi, magari, per mostrare quanto sono dispiaciuti, faranno pure un’offerta in euro per la ricostruzione di qualche chiesa o torre medievale. Fa parte del libero mercato: i miei soldi li do a chi mi pare. Soprattutto, li do se mi pare.
C’è gente così nell’Europa unita. Spera nelle disgrazie della Grecia. Quando non le provocano, le disgrazie. Poi della Spagna, poi dell’Italia, poi, poi, poi…
“Dobbiamo far crescere l’economia”, si grida da ogni parte. È proprio perché l’economia è cresciuta troppo che siamo in crisi. Sarebbe ora di gridare: “Dobbiamo far crescere la cultura”. C’è qualcuno che se la sente?
Adesso lo sappiamo: la crisi economica è solo una delle tante sciagure che si sono abbattute sul nostro paese. A considerarla oggi, neppure la peggiore, visto che ce la siamo voluta. Le altre ce le regala la natura. E forse ci siamo volute pure queste.
L’Italia è diventata una terra di sfollati. Per tanti motivi: paesi scivolano a valle sull’onda delle frane; montagne si sgretolano sotto i colpi di mostruose trivelle che bucano, cavano, deviano acque, ammassano detriti dove prima c’erano boschi e cinghiali e caprioli; città distrutte dal terremoto; torrenti che qualche anno fa facevano ridere per la loro pochezza, si portano via case e case che chissà chi (sappiamo chi) ha costruito sul loro cammino. E i torrenti si riprendono ciò che gli apparteneva per destinazione naturale.
Ai bordi di tutte le sciagure, file di sfollati cercano un posto dove sopravvivere per qualche giorno o mese o anno. O per sempre. E quel posto non c’è. Dove troveremo un posto tranquillo?
L’Aquila è un posto tranquillo, una città morta. Ironia del destino. Non tanti giorni fa sono tornato a L’Aquila. Mi mancavano alcune pagine per finire il mio romanzo. Si svolge a L’Aquila e volevo respirare ancora l’aria di desolazione che sale dalle macerie, esce dagli androni dei palazzi puntellati, dalle strade deserte di gente e di storia.
Me ne sono andato da L’Aquila con la sensazione che quella città sarà la Pompei del Duemila. Sono passati due giorni e ho visto un’altra Pompei dei nostri giorni. Quella della bassa, quella a due passi da casa mia. Le possenti torri che hanno sfidato i secoli, miseramente crollate; antiche fortezze che nessun nemico aveva espugnato, un cumulo di macerie; le industrie, espressione della nostra modernità e presunzione, crollati come castelli di carte. Quelli che mio padre mi costruiva sul tavolo di cucina, la sera e alla luce della lumiera, e che un piccolo colpetto al piede del tavolo, faceva crollare fra le mie risate di bambino.
Mi resta la triste sensazione che tutto il nostro paese si stia avviando a essere la Pompei del Duemila. Non posso essere ottimista. Forse non sono emiliano. Forse neppure italiano.

Montombraro, 2 giugno 2012
Anniversario della Repubblica.

Articolo pubblicato su Left, settimanale allegato a “L’Unità” in edicola sabato 9 giugno 2012

L’equità della signora Fornero

Forse avrei dovuto citarla come ministro (o ministra?) e non come signora. È riduttivo, ma ho un certo ritegno a farlo. Dirò perché.
La signora Fornero ha chiarito le cose a me e, soprattutto, ai lavoratori. Che stanno così: per salvare dal default…
Non so neppure se sia scritto giusto. Lo scrivo in italico: per salvare dal fallimento la nostra economia, si dovrà estendere la possibilità di licenziamento ai dipendenti del settore pubblico che, in tal modo saranno equiparati ai dipendenti dei privati. Equità. Come se non esistesse già la possibilità di licenziare chiunque, quantunque e comunque. Sorvoliamo.
Se la soluzione è così semplice, estendiamo, estendiamo subito! Così facciamo stare tranquillo anche Obama.
È forse l’articolo 4 della nostra Costituzione che lo vieta?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto.
L’unica soluzione che mi viene in mente, e che suggerisco alla signora Fornero, sarebbe una modifica all’articolo 4 che potrebbe essere così riscritto:
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto ad essere licenziati e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto.
Una cosetta da poco. Se si vuole, e proprio per non essere fraintesi, l’articolo potrebbe essere completato con:
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al licenziamento del maggior numero possibile di suoi simili.
Codicillo non indispensabile, ma utile per unire ancor più i cittadini in uno Stato che li capisca, che comprenda i loro bisogni e faccia di tutto per soddisfarli. Così facciamo stare ancor più tranquillo Obama.

Ho sempre pensato che si dovesse operare per equiparare i cittadini italiani (ma i lavoratori sono ancora cittadini italiani?) al livello più alto, non al più basso. Per cui, se i dipendenti di enti pubblici non si possono licenziare, ci si dovrebbe preoccupare di applicare la stessa tutela ai lavoratori che non hanno la fortuna di appartenere a enti pubblici.
Ci si dovrebbe preoccupare, ho scritto. Chi? Il governo, è chiaro, no?
Questa, nella mia ingenuità, pensavo fosse equità.
Non so se la signora Fornero l’ha detto veramente. L’ho letto sui giornali e io ai giornali ci credo. Quasi sempre, se no, perché leggerli?
A meno che la signora Fornero non sia stata aggredita dal virus contradictus, comune nel precedente governo. Fa pronunciare parole e poi fa giurare di non averle pronunciate.
Ecco perché ho qualche resistenza a chiamare la signora Fornero, ministro (o ministra?): perché ancora non ha proposto la modifica all’articolo 4 della nostra Costituzione zovirax price. E dal suo insediamento sono passati… Quanto? Sei mesi? Un anno?
Non lo ricordo più. Il conto è complicato dal fatto che tutto è esattamente come prima e non è ben chiaro quando, a rovinare il paese, i tecnici hanno sostituto i politici. Cosa la paghiamo a fare?
Per equità con il passato governo, propongo che si possano licenziare anche i ministri che non provvedono al bene comune. O che dicono e poi contraddicono.

Parola dal sen fuggita
poi richiamar non vale.
Non si trattien lo strale
quando dall’arco uscì.

Non è una citazione colta. E non so neppure se sia giusta. Il buon Parini l’ho studiato a scuola e ne sono passati di anni, quindi… Mi pareva bello citarlo, visto che era pure un abate.
Mi sento in un paese di matti. O sono io il matto?

loriano macchiavelli
5 giugno 2012