Tutti gli articoli di Sgumbei2011

NOI CHE GRIDAMMO AL VENTO – il video

Per illustrare i luoghi e la vicenda da cui trae spunto il nuovo romanzo di Loriano Macchiavelli Noi che gridammo al vento, editore Einaudi, collana Stile Libero BIG (2016), l’autore del libro si era recato sui luoghi della strage di Portella della Ginestra.
Interessante l’intervista a Mario Nicosia, 89 anni compiuti, 19 all’epoca dei fatti, testimone oculare suo malgrado dell’eccidio di bambini, donne e lavoratori compiuta dal bandito Salvatore Giuliano il primo maggio del 1947.

NOI CHE GRIDAMMO AL VENTO
Edizioni EINAUDI 2016
Collana Stile Libero BIG

è un romanzo, e la storia è di fantasia, ma come a volte accade la fantasia racconta la verità. Anche se la verità sulla strage di Portella della Ginestra è rimasta là dove si è consumata e nessuno potrà mai disseppellirla. Loriano Macchiavelli

CREDITI:
Intervista a Mario Nicosia: Loriano Macchiavelli

Riprese video e regià: Franco Insalaco

Montaggio e titoli del secondo trailer: Fiorenzo Zampolli

Colonna sonora:
Nel cielo e nelle altre cose mute (Do largo)
terramadre (Sol improvviso)
non senza dolore (Chorale in fa minore)
brani tratti dal concept album …di terra – 1978
Eseguiti dal BANCO con Orchestra dell’Unione Musicisti di Roma Diretta da Vittorio Nocenzi
Produzione: Banco del Mutuo Soccorso – Edizioni TRACCIA srl
Licenza YouTube standard

Anteprima – Noi che gridammo al vento

noi che gridammo al vento - Einaudi Stile libero BIG - 2016
Renato Guttuso – Occupazione delle terre incolte in Sicilia – olio su tela – 1949-50 / Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister © SIAE 2015. (foto Akg-images/Mondadori Portfolio) / Progetto grafico di Riccardo Falcinelli

 

 

«Alto nel cielo era il sole. E tiepido come oggi. E c’era vento, quel giorno a Portella. Un vento che agitava le bandiere, sfumava musica e canti e, inascoltate, disperse le nostre grida».

Dovremmo esserci.
Il romanzo pensato nel 1989 e rimasto progetto e che avrebbe completato la trilogia dei segreti italiani, pare sia arrivato al traguardo. Che sarebbe la libreria. Ci sarà il 5 gennaio 2016.
Dire che si soffre scrivendo un romanzo mi pare un’assurdità. Non l’ho mai neppure pensato. Se dovessi soffrire nello scrivere, avrei cambiato mestiere fin da piccolo. Si soffre facendo il minatore, il muratore, il disoccupato… Scusate, l’esodato o cassintegrato o in lista d’attesa o aspettando i fondi per gli investimenti…
Insomma, non ho mai sofferto davanti alla macchina per scrivere, un tempo, davanti al computer oggi, davanti a chissà quale diavoleria, domani.
Ma, giuro, ho sofferto ascoltando le voci dei ragazzi presenti a Portella della Ginestra quel Primo Maggio del 1947. Adesso hanno dagli ottanta in su. Mario Nicosia ha passato i novanta. E ricordano ancora con una lucidità che stupisce (il terrore resta vivo nella memoria) le raffiche del Breda di Salvatore Giuliano e i colpi di fucile e dei mitra dei banditi che lo hanno aiutato nella mattanza degli innocenti.

Questa la storia.

Il romanzo non racconta quell’avvenimento. Racconta degli uomini che solo per fortuna non sono morti lassù. Racconta dei ragazzi di allora che avevano
“la bocca piena di sole”
e che poi si sono trovata
“la bocca piena di terra
e d’erba, e di sangue,
e di sassi, di Portella della Ginestra”
come scrive Francesco Guccini nella splendida poesia che mi ha regalato per il mio romanzo.
Racconta cosa è rimasto oggi di tutti loro.
E cosa è rimasto di noi che di là veniamo e come
“di quelle lontane idee
oggi ancora alla ricerca verso Portella
andiamo…”
È un altro poeta che lo scrive, Franco Insalaco.

Mi hanno chiesto: Ma è un noir?
Sì, come la vita.

Il resto lo troverete nel romanzo Noi che gridammo al vento.
Il 5 gennaio 2016 in libreria grazie a Einaudi, nella collana Stile libero BIG.

A presto.
lor.

Viterbo 21 e 22 febbraio 2015 luoghi e orari degli incontri

Portella della Ginestra un processo in mostra - Viterbo, 21 e 22 febbraio 2015
Click sull’immagine per scaricare la locandina dell’evento di Viterbo

Con un bellissimo quadro del pittore Pippo Consoli (1919 – 2010) dedicato proprio alla strage di Portella della Ginestra è stata pubblicata la locandina della 2 giorni di incontri organizzati a Viterbo cui parteciperanno – come annunciato da tempo – Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini.

Ma andiamo con ordine. Le date sono finalmente e definitivamente fissate per i giorni sabato 21 e domenica 22 febbraio 2015.

Di seguito, luoghi e orari degli incontri.

Sabato 21 ore 9:30 alla Sala Regia di piazza del Plebiscito

Indirizzi di saluto: Direzione Generale Archivi, Direzione Archivio di Stato di Viterbo, Comune di Viterbo, Comune di Piana degli Albanesi, Camera del Lavoro di Viterbo, Segreteria Regionale CGIL Roma e Lazio, SPI Sicilia, Associazione familiari delle vittime.  Memoria e Cultura in evoluzione, Esperienze a confronto: Distretto Sociale Evoluto di Messina, Centro Doc. Portella della Ginestra, Cultura Produttiva, Rete Archivi per non dimenticare.

Presentazione Atti del convegno “Portella della Ginestra, un processo in mostra”. Dal 17 /18 Aprile 2012 – Portella della Ginestra e il processo di Viterbo – Politica, memoria e uso pubblico della storia ( 1947-2012), a cura di Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi, Manuela Claudiani, Ediesse, 2014.
Saranno presenti i curatori. Relatore: Adolfo Pepe, Direttore scientifico Fondazione Di Vittorio. Presiede e coordina: Carlo Ghezzi, Presidenza Fondazione Di Vittorio.

Patrocinio e Contributo: Città di Viterbo.

Sabato 21 ore 15:00 Sala Alessandro IV, in piazza San Lorenzo
La forza della memoria: arti espressive a confronto.
Coordina: Manuela Claudiani, Archivio di Stato di Viterbo.
Partecipano (in ordine alfabetico): Paolo Benvenuti – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.
Pasquale Beneduce – docente UNICLAM OFFI.CINE Artestoriadiritto.
Ettore De Concilis – Pittore e scultore – Autore del Memoriale di Portella della Ginestra.
Francesco Guccini – Musicista, cantautore, scrittore.
Franco Insalaco – Autore di saggi filosofici e testi poetici.
Loriano Macchiavelli – Scrittore.
Andrea Romoli – Critico.
Fabio Stassi – Scrittore.

Presso la sala Alessandro IV sarà esposta la mostra multimediale:
Politica, Memoria, Uso pubblico della Storia (1947 – 2012) a cura di Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi, Edmondo Montali.

Contributo:  Fondazione Carivit, BCC Roma, Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo,  Enerpetroli, Bluégas, Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio, CGIL Viterbo.

Domenica 22 febbraio, ore 11:00 Teatro San Leonardo, via Cavour, 9
Francesco Guccini e Loriano Machiavelli parlano del libro “La pioggia fa sul serio” Romanzo di frane ed altri delitti.
Li intervista Fabio Stassi.

Contributo:  Fondazione Carivit, BCC Roma, Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo,  Enerpetroli, Bluégas, Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio, CGIL Viterbo.

Per info:
ma***************@be***********.it
Tel. 0761 2531.40/44
ma********@al***.it
va**********@gm***.com
www.archiviodistato.beniculturali.it
www.caffeinacultura.it
Facebook: portelladellaginestraviterbo

Con il sostegno di:

MIBACT, DGA – Direzione Generale Archivi, Archivio di Stato di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Caffeina Festival, FGV – Fondazione Giuseppe di Vittorio

Se santa Rosa ci aiuta, saremo a Viterbo

Come ormai molti sanno, anche per averlo accennato in un precedente post,

Macchina di Santa Rosa - Viterbo
Per gentile concessione Wikipedia foto: Amras Carnesîr

santa Rosa è patrona di Viterbo. In quella ridente città si tiene ogni anno – il 3 settembre – una manifestazione molto sentita dai viterbesi, il trasporto della Macchina di santa Rosa. Per i dettagli si rimanda alla pagina di Wikipedia che ne tratta. Non costa nulla allora rimettersi a quella santa paziente e pia per ringraziare i viterbesi altrettanto pazienti che attendevano Loriano e Francesco il 17 e 18 gennaio.
Risolti i problemi che hanno per fortuna solo momentaneamente afflitto uno dei meritevolissimi promotori dell’iniziativa, Loriano e Francesco saranno ben lieti di riprendere il discorso interrotto: succederà il 21 e 22 febbraio. Per la prima di quelle due date, se santa Rosa li aiuta, potranno finalmente partecipare alla presentazione degli atti del convegno tenutosi a Viterbo nel 2012: “Portella della Ginestra e il processo di Viterbo – politica memoria e uso pubblico della Storia”. Incontro organizzato (e rimandato) presso l’Archivio di Stato cittadino da Fondazione Caffeina Cultura Onlus. E il giorno successivo, potranno presentare il libro “La pioggia fa sul serio”. Qui sotto la locandina dell’evento, che si terrà al Teatro San Leonardo, in via Cavour, 9 il 22 febbraio alle ore 11:00.

Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini a Viterbo il 21 e 22 febbraio 2015

Rinviato l’appuntamento a Viterbo con Loriano e Francesco

Viterbo Palazzo dei PapiGiunge e subito pubblichiamo la notizia relativa al rinvio della 2 giorni a Viterbo. L’appuntamento, di cui riferivamo nel precedente articolo Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini iniziano il 2015 a Viterbo è sospeso.
Chi già pregustava di trovarsi a tu per tu con i suoi beniamini ai piedi della Palanzana (per i non-viterbesi il monte che la sovrasta) dovrà avere ancora un po’ di pazienza. Per questioni organizzative indipendenti dalla volontà dei nostri, gli incontri prima indicati alle date del 17 e 18 gennaio sono rimandati a data da destinarsi, così come ignoti rimangono al momento luoghi e orari.
Il futuro ci dirà quando potranno presentare il nuovo libro “La pioggia fa sul serio” (Mondadori Strade Blu, 2014) e partecipare alla presentazione degli atti del processo che analizzò il drammatico eccidio di Portella della Ginestra (Sicilia, 1947). Tutto questo nella cornice della Città dei Papi e di Santa Rosa.
Ci scusiamo con i lettori, che lasciamo con la promessa di fornire qui ogni dettaglio non appena ci saranno novità.

Approfittiamo per inviare a tutti i visitatori del sito i nostri

Auguri di Buon Anno.