Tutti gli articoli di Sgumbei2011

Strage – 2 agosto 1980

Si avvicina – e saranno 40 anni – il mesto anniversario della strage della stazione di Bologna. Einaudi pubblica la ristampa del libro “Strage“, nella collana Super ET, il romanzo di Loriano Macchiavelli (inizialmente pubblicato con lo pseudonimo dell’immaginario esperto in problemi di sicurezza svizzero Jules Quicher) che ricostruisce un possibile movente basandosi sulle informazioni arrivate alla pubblica opinione fino ad oggi. Certo non hanno aiutato a fare finalmente luce su una delle peggiori stragi della nostra Repubblica le “desecretazioni” degli atti disposte dalla direttiva Renzi, documenti pieni di “omissis” e nomi illeggibili, depennati col bianchetto. Praticamente inutili. Un bluff, come ha detto in un’intervista a “Repubblica” a firma Giuseppe Baldessarro il Presidente del comitato familiari delle vittime del 2 agosto, Paolo Bolognesi.
E fa una certa impressione rivedere quelle foto dei volontari che recuperano corpi tra le macerie, proteggendosi naso e bocca con mascherine tornate drammaticamente d’attualità, seppure in un contesto diverso. 40 anni dopo.

La miscela che ha reso possibile il piú orrendo delitto dell’Italia contemporanea, la strage di Bologna, in un romanzo che lascia senza respiro.
(tratto dalla presentazione del libro sul sito: Giulio Einaudi Editore)

«Attenzione: questo è solo un romanzo. Ma come escludere che un romanzo sia piú vero della storia vera?»
Giancarlo De Cataldo

«Loriano Macchiavelli ci regala un magnifico romanzo, denso di colpi di scena e di sorprendenti intuizioni che contendono alle verità faticosamente ricostruite in tante sentenze, plausibilità, razionalità, verità».
Libero Mancuso

Loriano e Francesco a Persiceto per “Fili di parole”

La rassegna culturale itinerante “Fili di parole – Viaggio nella lettura e tra i lettori”, ormai giunta alla tredicesima edizione, il 5 e 6 settembre 2018 si sposta a San Giovanni in Persiceto e diventa “PersicetoNoir“.
Alle ore 21:00 del 5 settembre l’incontro sarà nel cortile del palazzo comunale: Marilù Oliva dialogherà con Camilla Ghedini sul tema: Fili di parole - Rassegna itinerante “Femminicidio tra cronaca e letteratura”.  Alla stessa ora ma giovedì 6 settembe l’incontro sarà in piazzetta Betlemme con Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini sul tema: “Appennini Noir tra Emilia e Toscana“.
Contrariamente a quanto annuncia la locandina, il giornalista e scrittore Sandro Toni non sarà presente.
Altre informazioni sul sito del Comune di Persiceto, che patrocina la manifestazione con la collaborazione dell’Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico, Regione Emilia-Romagna, EnERgie diffuse e Distretti Culturali Bologna città metropolitana.
Ingresso gratuito.

Tempo da Elfi con Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini a Rovigo e visto che raccontiamo di romanzi, due righe su “Uno sterminio di stelle”.

Rovigoracconta logo

Sabato 5 maggio Loriano e Francesco hanno incontrato i loro fan di Rovigo nella bella cornice della riuscitissima manifestazione “Rovigoracconta” – dal 3 al 6 maggio 2018 – organizzata dall’associazione culturale Liquirizia. 4 giorni di incontri con tanti personaggi e persone di cultura che hanno voluto esserci.

Le cronache riferiscono che il pubblico si è molto divertito alle gag dei nostri eroi e tutti si sono emozionati ai loro racconti sull’Appennino. Sappiamo anche di un principio di crampi alla mano destra causa un’ora e mezza di autografi sul frontespizio di “Tempo da elfi” (Giunti, 2017) il loro ultimo successo editoriale che è stato presentato per l’occasione.
Il ringraziamento parte spontaneo, agli organizzatori, ovviamente, oltre che al grande pubblico presente, come testimonia la foto. Confortante e quasi commovente la presenza di tanti giovanissimi, seduti davanti alle prime file sul “liston” arancione e alcuni abbarbicati nei luoghi più impensati di piazza Vittorio Emanuele II.
Per una più ampia rassegna di foto rimandiamo all’articolo di RovigoOggi.it

Una breve intervista la trovate sul sito Rovigo in Diretta.it all’interno di un video con alcuni dei personaggi che hanno partecipato alla kermesse.
Infine commenti e altre info sul sito Facebook di Rovigoracconta.

All’intervento  che avete appena letto (a cura del personaggio che si occupa di questo sito con una pazienza e una competenza infinite), aggiungo alcune righe che riguardano Uno sterminio di stelle.
Ho letto una recensione e vorrei condividerla con i lettori. La troverete a questo indirizzo:
http://paroladiquattrocchi.com/2018/05/08/uno-sterminio-di-stelle-un-giallo-lungo-duemila-anni
Non perché sono vanitoso. Semplicemente perché fa piacere quando scopri che i lettori hanno capito anche quello hai messo dietro le righe.
Grazie a voi tutti.
loriano

Sessantotto! Per ritrovarsi… 50 anni dopo

Riceviamo dagli organizzatori e volentieri pubblichiamo questo appuntamento presso
Universita’ Degli Studi La Sapienza
Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma:
L'immagine può contenere: una o più persone e sMS
Sessantotto! Per ritrovarsi – una giornata di dibattito
Incontro pubblico organizzato da MicroMega, magazine diretto da Paolo Flores D’Arcais.
——
Cari autori e care autrici, la giornata del 1° febbraio si avvicina.

 Ecco il programma dell’evento ad oggi (qualora chi non l’avesse già fatto volesse accogliere l’invito a intervenire ne saremmo lieti):
 
Alle ore 11, presso l’Aula I di Lettere dell’Università La Sapienza, Luciana Castellina, Francesco Pardi, Franco Piperno, Franco Russo discutono con le studentesse Camilla Caglioti e Laura Cocciolillo. Dirige il confronto Lucia Annunziata, direttore di Huffington Post.
 
Alle ore 16,30, nell’Aula Magna del Rettorato, il numero speciale di MicroMega sarà presentato da Andrea Camilleri, Carlo Verdone, Nicola Piovani, Paolo Mieli, Luciana Castellina, Paolo Flores d’Arcais (tutti presenti con la loro testimonianza nei due volumi).
 

Vi chiediamo la gentilezza di diffondere la notizia attraverso i vostri canali e di condividere il link all’evento Facebook sulle vostre pagine:

https://www.facebook.com/events/138063056888458/

 
Cordialmente,
 
Ingrid Colanicchia