CONTINUO CON LA GERMANIA

non perché mi stia antipatica. Voglio bene all’umanità intera, se l’umanità lo merita.
Continuo con la Germania perché ho idea che tiri una brutt’aria anche da quelle parti e poi quello che sta succedendo in quel paese, è emblematico per i cambiamenti che stanno avvenendo in Europa e nel mondo.
All’uscita del romanzo Vola Golondrina, scritto assieme all’amico Franzec e in libreria nel 2024, la nostra agente letteraria lo ha proposto all’editore tedesco che ha pubblicato i nostri romanzi precedenti. La risposta è stata rapidissima: non pubblichiamo Vola Golondrina perché è un romanzo troppo politico.
Per chi vuole vedere i fatti nella loro dimensione, la risposta dell’editore tedesco era già un segnale di cambiamento politico e sociale. Il resto arriverà, abbiate fiducia amici miei.
macchia

A PROPOSITO DI ELEZIONI IN GERMANIA

Rosas la pensa così.
Dovete stare a sapere, cara la mia gente, che una volta esisteva, dopo la fine della seconda guerra mondiale, l’Unione Europea e la gente si sentiva più tranquilla, era convinta che non ci sarebbe mai stato una terza guerra mondiale. Gli erano bastate, e avanzavano, le prime due.
Si sbagliavano alla grande. Il lavoro di pulizia, intesa metaforicamente, era solo iniziato.
E voi, imparate che occorre vedere
e non guardare in aria: occorre agire
e non parlare. Questo mostro stava,
una volta, per governare il mondo!
I popoli lo spensero, ma ora
non cantiamo vittoria troppo presto:
il grembo da cui nacque è ancora fecondo.

Frasi scritte, lette e rilette, recitate e ripetute mille e mille volte e mai veramente ascoltate, mai veramente capite. Mai veramente entrate nella memoria storica.
Quel grembo era purtroppo, ancora fecondo e il mostro nazifascista si aggira per l’Europa riproponendo il suo macabro rituale. La Resistenza non può finire.
In fede, Rosas.
PS. Consiglio di leggere Un sogno chiamato Europa, di Mauro Maggiorani.
Potreste scoprire la differenza fra ieri e oggi.
In fede Macchia