La Fed, la banca centrale, promette di creare denaro come per magia ma negli uffici di JP Morgan Stanley si fanno già previsioni apocalittiche sui prossimi mesi, con un’economia sostanzialmente colpita da infarto e una disoccupazione che potrebbe salire al 10%, al 20%, forse al 30%, superando i limiti raggiunti nel 1930 durante la Grande depressione.
L’alternativa sarebbe rinunciare a drastiche misure di contenimento dell’epidemia e accettare decine di migliaia, probabilmente centinaia di migliaia di morti. Sembra impossibile ma è così: di fronte al Covid-19 il neoliberismo offre queste due alternative. Del resto, i milionari sembrano considerare il loro destino e quello delle loro famiglie come indipendenti dai destini delle società da cui estraggono le loro ricchezze: resta da capire se il sistema politico potrà reggere senza andare verso la disintegrazione o una qualche forma di brutale dittatura.
(Da Il Titanic del capitano Trump, di Fabrizio Tonello – MicroMega)
La mia convinzione è che dovremo passare dalla seconda opzione.
Se non ricordo male capitan Trump (mi raccomando, con la u italiana che dà maggiormente il senso dell’onomatopia) ha già avvertito i suoi elettori: saranno costretti a piangere centinaia di migliaia di morti. Più o meno era il senso delle sue parole.
D’altra parte, cosa sono le migliaia di massacrati da guerre in paesi sparsi qua e là per il mondo? Epidemie progettate e pilotate dall’economia. E non c’è vaccino che possa proteggerci dalle prossime.
Guerrepidemie!